


Serial Number: E326766
Peso: 4,45 kg
Strumento venduto con corde nuove montate e setup fatto!
Compresa di astuccio rigido originale Fender
Made in USA del 1983
Strumento in perfette condizioni
Completamente originale e perfettamente funzionante
Completa di tutto: Fender Card, leva ed astuccio rigido originale Fender USA
Descrizione:
Nata nel 1983 sotto la supervisione di Dan Smith, John Page e Freddie Tavares, l'Elite era stata concepita per essere una "Stratocaster moderna", seguendo la moda dei chitarristi che negli anni '80 cercavano strumenti silenziosi e data la popolarità dei pickup attivi EMG.
Quindi lo scopo dell'Elite era quello di offrire una gamma più ampia possibile di suoni e la silenziosità degli humbucker, pur mantenendo la brillantezza dei single coil, come promesso dagli slogan:
"From the classic Fender sound to a fat humbucking sound," "Best of both worlds," and "Your favorite Fender - and non-Fender - sounds".
Questo era possibile grazie ad una elettronica complessa che includeva pickup in Alnico Il selezionabili tramite tre pulsanti, il circuito attivo di boost MDX (a batteria) e il controllo di tono TBX.
Tra le altre caratteristiche della Elite Stratocaster vanno menzionate una tastiera piatta con tasti grandi, il nuovo tendi corde Ezy Glider, l'attacco del jack laterale, strap-locks, il famigerato Freeflyte Tremolo progettato da Chip Todd (sebbene più massiccio di quello usato sulla Standard Stratocaster) e, soprattutto, il nuovo BiFlex Truss Rod, ideato da Charlie Gressett e leggermente modificato da John Page, la cui curvatura poteva essere regolata in entrambe le direzioni concava o convessa tramite una vite a brugola posta nell'incavo della paletta all'altezza del capotasto.
Va notato che il truss rod BiFlex presentava la skunk stripe qualunque fosse la scelta della tastiera - palissandro o acero - che indicava che il BiFlex truss rod era sempre montato dalla parte posteriore del manico.